ShopConcorsi

Zwischenraum

mostra colletiva
03.03.-22.04.2023
Peter Sandbichler, Marlies Baumgartner, Manuela Kerer, Michael Fliri, Christian Piffrader
Galleria Civica Bressanone

Vernissage
3 marzo 2023

Ore 18 Museo della Farmacia di Bressanone
Ore 19 Galleria Civica di Bressanone

Foto: Jürgen Eheim

Zwischenraum

Curatori: Gerd Bergmeister e Josef Rainer

In questa prima mostra vengono tematizzate e messe in evidenza le affinità tra arte e architettura in una sorta di punto d’incontro. Questo riflette anche il modo di pensare artistico dei due curatori (un architetto e un artista). Le opere esposte si muovono in un’area di confine tra arte e spazio e affrontano il tema dello spazio vuoto, della sua modificabilità e percepibilità. Si tratta di creare nuove connessioni.

Peter Sandbichler e Marlies Baumgartner trasformano gli spazi della galleria, giocando con lo spazio negativo e positivo, con lo spazio intermedio e lo spazio circostante. I diversi metodi di lavoro di questi due artisti si intrecciano, si completano e si vivacizzano a vicenda, aprendo nuove prospettive. Tracce nello spazio. Nascono così nuove connessioni.

Queste connessioni vengono proseguite in una collaborazione per la prima volta con il Museo della Farmacia. Le splendide sale del museo vengono animate da nuove opere dei due artisti Michael Fliri e Christian Piffrader. Quasi come in un laboratorio alchemico, gli oggetti esposti si adattano all’ambiente museale. Nascono spazi intermedi e connessioni tra le posizioni artistiche e gli oggetti della collezione che si richiamano a vicenda. Queste posizioni sono completate da un bastone speciale che a sua volta è collegato ad oggetti già presenti nella collezione.

Queste strategie dei due luoghi espositivi sono unite da una nuova melodia composta da Manuela Kerer. Una composizione che si diffonderà a Bressanone.

I curatori della Stadtgalerie Bressanone avviano inoltre un progetto di ricerca per la città di Bressanone. Una nuova interfaccia tra architettura, cultura e arte. Un intreccio di queste discipline con l’obiettivo di riempire gli spazi vuoti con contenuti e formare nuove identità.

Un concorso per studenti delle università di Mantova – Milano e della Università tecnica di Rosenheim. Il tema centrale è lo spazio urbano con le sue aree vuote e intermedie. Lavorare nella sostanza storica – aggiungendo o togliendo nell’assetto urbano come parte di una strategia complessiva tra arte e architettura.

lg md sm xs