Giornata della letteratura - Controcorrente
27.1.2024, ore 14 - 17.30
Foyer superiore, Waltherhaus Bolzano
Leggono e discutono:
Elena Messner, Margit Mössmer, Joana Osman, Romina Pleschko, Caroline Wahl, Artur Weigandt
Moderazione Jutta Wieser
Ingresso libero
Si prega di registrarsi all'indirizzo info@kulturinstitut.org, tel. 0471 313 800
Seguire la corrente sarebbe così facile. Ma il flusso della vita si oppone: alcuni portano ancora in tasca le chiavi delle case in cui non torneranno mai più, come gli sfollati nel romanzo di Joana Osman “Wo die Geister tanzen” (Dove danzano gli spiriti). Alcuni tirano il freno di emergenza quando il proprio ambiente di lavoro prende una brutta piega, come la dottoressa Judit nel romanzo di Elena Messner “Schmerzambulanz” (Ambulatorio del dolore). E alcuni nuotano in modo diverso fin dalla nascita, come la piccola Alex nel romanzo di Margit Mössmer “Das Geheimnis meines Erfolgs” (Il segreto del mio successo).
In alcuni luoghi, il solo fatto di pensare controcorrente è pericoloso per la vita, come descrive Artur Weigandt nel suo romanzo d'esordio “Die Verräter” (I traditori). L'Austria delle piccole città sembra più innocua, ma anche un luogo come Liebstatt am See, inventato da Romina Pleschko per il suo romanzo “Offene Gewässer” (Acque aperte), può essere affrontato solo con un'eroina piena di rabbia, arguzia e grande esperienza di nuoto.
Anche nel romanzo d'esordio di Caroline Wahl il nuoto è la salvezza, precisamente “22 vasche”.
Programma:
14:00 – 15:30: Letture e dibattiti
Joana Osman. Wo die Geister tanzen (C. Bertelsmann, 2023)
Elena Messner. Schmerzambulanz (Edition Atelier, 2023)
Margit Mössmer. Das Geheimnis meines Erfolgs (Leykam, 2023)
16.00 – 17.30: Letture e dibattiti
Artur Weigandt. Die Verräter (Hanser Berlin, 2023)
Romina Pleschko. Offene Gewässer (Kremayr & Scheriau, 2023)
Caroline Wahl. 22 Bahnen (Dumont, 2023)
Un evento organizzato da: Associazione degli artisti dell'Alto Adige, Istituto culturale altoatesino/Centro linguistico, Biblioteca provinciale Dr. Friedrich Teßmann di Bolzano