Virtual TourShopConcorsi

Libertà & Pace Concorso Internazionale di Composizione con Cerimonia di Premiazione

18.05.-18.05.2025

domenica, 18. 5. 2025,  ore 18 
Sala Cultura San Michele - Appiano

finalisti:
Jakob Augschöll, I
Gerson Batista, PT
Alessio Ferrante, I
Leon Gurvitch, D/BRL
Peter Helmut Lang, D
Sebastian Ernesto Pafundo, ARG
Michele Schladebach, D
Josef Unterhofer, I
Otto Wanke, CZE/A

dirizioni d'orchestra: Christian Unterhofer + Emir Saul + Johann Pircher
moderatore: Dieter Scoz
direzione artistica: Josef Lanz

illustrazione: Sylvia Barbolini

In collaborazione con Katholischen Männerbewegung, Südtiroler Chorverband e  Landesmusikschuldirektion

 

Invito alla Prima Assoluta – 18 maggio ad Appiano
Libertà & Pace
Concorso Internazionale di Composizione con Cerimonia di Premiazione

 

Musica sconvolgente e voci potenti per un mondo più pacifico: Domenica, 18 maggio 2025 alle ore 18.00, si terrà una serata concertistica nella Sala Culturale di San Michele-Appiano.

Durante la prima assoluta del concorso internazionale di composizione Libertà & Pace, verranno eseguite per la prima volta nove opere selezionate – potenti, toccanti e di altissima qualità artistica. L’ingresso è libero, offerte sono benvenute. Non è necessaria la prenotazione, si consiglia di arrivare in anticipo.

 

Il concorso "Libertà & Pace" è stato promosso dalla Katholische Männerbewegung, dal Südtiroler Künstlerbund, dal Südtiroler Chorverband e dalla Direzione Provinciale delle Scuole di Musica in lingua tedesca e ladina. Si tratta del risultato di una collaborazione unica nel suo genere in Alto Adige – nata dal desiderio condiviso di considerare la musica non solo come forma d’arte, ma anche come espressione di responsabilità sociale. Ciò che li unisce è la convinzione nella forza della musica come strumento di impegno civile e come veicolo di speranza.

 

L’obiettivo del progetto era dare spazio musicale ai temi della libertà e della pace, non in modo istruttivo, ma toccante. In un’epoca sempre più segnata da tensioni e conflitti, la musica dovrebbe diventare uno spazio di confronto, di tolleranza e di dialogo. Gli ideatori del concorso erano – e sono tuttora – convinti che laddove le parole non bastano, la musica possa rendere percepibile l’inesprimibile.

 

Sono state presentate oltre 60 composizioni provenienti da tutto il mondo – tra cui Argentina, Norvegia, Cina e Repubblica Ceca. Una giuria esperta ha selezionato nove opere che verranno ora eseguite alla prima assoluta ad Appiano. La presidenza era affidata a Josef Lanz, rinomato musicologo e storico direttore artistico delle Settimane Musicali Gustav Mahler a Dobbiaco e di musica viva Val Venosta. Insieme a lui hanno deliberato: Alexandra Pedrotti (Direzione provinciale delle scuole di musica), p. Urban Stillhard (Monastero di Muri-Gries), Gernot Niederfriniger (Associazione della musica popolare sudtirolese), il compositore Hannes Kerschbaumer, il critico musicale Ferruccio Delle Cave e Hans Viertler (Movimento cattolico degli uomini).

 

In due generi musicali – musica vocale e ensemble strumentale – compositrici e compositori europei e d’oltreoceano mostrano quanto possa essere diverso e al tempo stesso unito il richiamo musicale alla pace.

 

Le prime esecuzioni saranno dirette da Christian Unterhofer, Emir Saul e Johann Pircher. La serata sarà moderata da Dieter Scoz, mentre la direzione artistica è affidata a Josef Lanz. La serata si concluderà con l’assegnazione del Premio del Pubblico, votato direttamente dai presenti. Una serata che invita: ad ascoltare, a riflettere e a credere che la musica possa essere un inizio.

lg md sm xs