ShopConcorsi

KulturForscher!-Preis

Il progetto “HEIMAT” della Scuola elementare di Rodengo, realizzato in collaborazione con il Südtiroler Künstlerbund e l’Associazione per la tutela del patrimonio culturale, vince il premio tedesco per l’educazione.

Grande gioia al Comprensorio scolastico di Rio di Pusteria dopo l’annuncio che il progetto educativo “HEIMAT” della Scuola elementare di Rodengo è stato premiato con il KulturForscher!-Preis, assegnato per la prima volta. La cerimonia di premiazione si è svolta di recente nella Tower 185 a Francoforte sul Meno, presso la sede della Fondazione PwC, che conferisce il premio insieme all’Università di Marburgo per progetti eccellenti di educazione culturale.

Il premio, dotato di 4.000 euro, è stato ritirato da Monika Leitner, dirigente del Comprensorio scolastico di Rio di Pusteria, insieme ad insegnanti e alunni, dal presidente del Südtiroler Künstlerbund, Alexander Zoeggeler, dalla direttrice Lisa Trockner e dall’artista Karolina Gacke.
Alla cerimonia erano presenti anche Claudia Plaikner, presidente dell’Associazione per la tutela del patrimonio culturale, e la collaboratrice Evi Brigl.

Tra gli oratori della cerimonia figuravano Lutz Roschker, membro del consiglio direttivo della Fondazione PwC, Christian Kammler, responsabile del centro di ricerca Kubis presso l’Università di Marburgo, Rachel Altmann, Evelyn Korn, vicepresidente per la cultura universitaria e lo sviluppo della qualità dell’università, nonché Marcus Kauer, in rappresentanza del Ministero dell’Istruzione dell’Assia. Nella laudatio sono stati sottolineati il carattere innovativo del progetto e la collaborazione esemplare tra scuola, Südtiroler Künstlerbund e Associazione per la tutela del patrimonio culturale, oltre alle numerose possibilità di partecipazione offerte agli studenti e alle studentesse.

Il progetto biennale HEIMAT (2023–2025) ha convinto la giuria grazie all’approccio creativo al concetto di “Heimat” (patria, luogo d’appartenenza), sviluppato in un contesto culturalmente complesso e sfaccettato come quello dell’Alto Adige.

Sotto la guida dell’artista Karolina Gacke, gli alunni e le alunne della Scuola elementare di Rodengo hanno realizzato, nel corso di due anni, un’opera d’arte in continua crescita all’interno della mensa scolastica: un’installazione permanente composta da frammenti di ceramica, sagome di case e piccoli materiali scolastici – una ricerca artistica su ciò che significa “Heimat”, cioè casa o appartenenza, per i bambini di oggi.
Il progetto è stato sostenuto dalla Cassa Raiffeisen della Valle Isarco e dal Comune di Rodengo.

La Fondazione PwC ha riconosciuto il progetto come un “esempio straordinario di educazione culturale riuscita in ambito scolastico”.
«Questo riconoscimento significa molto per noi – dimostra che l’educazione culturale può avere un grande impatto anche nelle scuole più piccole», ha dichiarato Monika Leitner, dirigente del Comprensorio scolastico di Rio di Pusteria.

Alexander Zoeggeler, del Südtiroler Künstlerbund, ha sottolineato che «il progetto HEIMAT ha unito bambini, artiste e artisti, e abitanti del paese, e avrà un effetto duraturo: ogni nuovo anno scolastico potrà proseguire il lavoro iniziato».

lg md sm xs